Munitionsschlepper auf Panzerkampfwagen Ia und Ib (SdKfz. 111)
Mario Viucci
![]()
Breve storia
  A partire dal 1942 carri obsoleti come il Panzer I B furono convertititi in 
  mezzi portamunizioni eliminando la torretta e ponendo al suo posto una sovrastruttura 
  blindata quadrangolare a cielo aperto. Dal 1943 la modifica fu ulteriormente 
  semplificata e ci si limitò ad eliminare la torretta senza apporre alcuna 
  sovrastruttura. Le torrette resesi così disponibili vennero collocate 
  in varie fortificazioni permanenti.
Impiego
  Il mezzo venne utilizzato da diverse Panzer-Divisionen sia della Heer che delle 
  SS fino alla fine del conflitto.
Dati tecnici del Munitionsschlepper auf Panzerkampfwagen Ia und Ib (SdKfz. 111)
| Tipo | Carro portamunizioni | 
| Produttore | ? | 
| Esemplari costruiti | ? | 
| Peso | 5 t | 
| Lunghezza | 4,02 m | 
| Larghezza | 2,06 m | 
| Altezza | 1,65 m | 
| Luce libera da terra | 0,30 m | 
| Protezione | 13 mm | 
| Motore | Maybach NL 38 TR | 
| Potenza motore | 100 HP | 
| Velocità max | 40 kmh | 
| Autonomia | 170 km | 
| Equipaggio | 2 | 
| Armamento | - | 
| Munizionamento | - | 
| Trincea max superabile | m 1,40 | 
| Gradino max superabile | m 0,36 | 
| Pendenza max | 30° | 
| Guado | m 0,50 | 
Ispirazione e Dati tecnici tratti da:
  Peter Chamberlain, Hylary Doyle: Encyclopedia of German Tanks of World War 
  Two Arms & Armour
![]()