Si ringrazia il sito Lexikon der Wehrmacht per il permesso di tradurre questo interessantissimo articolo che sarà impiegato per i commenti generali alle varie unità. L'articolo è stato da me tradotto dal tedesco, mi prendo quindi tutte le responsabilità riguardo a eventuali errori.
Dall’Heeresgruppe alla Trupp
di Jörg Wurdack, 2003 integrazione da Federico Peyrani, 2005
Heeresgruppe (pl: Heeresgruppen) [Gruppo di Armate]
Più Armee, di solito ben più di 2 Armeen. Relativamente poche unità direttamente
sottoposte, soprattutto solo unità delle trasmissioni. Per il Rückwärtige Heeresgebiet
(l’area alle spalle dell’Armee), soprattutto per la sicurezza e la lotta ai
partigiani era responsabile il Befehlshaber im Rückwärtigen Heeresgebiet
(abbreviato per lo più con RHG, p.es. RHG SÜD presso l’HGr. Süd). A questo
scopo gli erano anche assegnate Sicherungsdivisionen, solitamente unità di guardia
e sicurezza, in parte anche unità di polizia.
Comprese le unità sottoposte (che a volte superavano il centinaio) superava
alcune centinaia di migliaia di uomini che operavano in un'ampia regione geografica
del fronte. Per citare un esempio, l'Heeresgruppe
Afrika al momento della sua creazione aveva il controllo di tutte le unità
che combattevano in Africa.
Armeegruppe (pl: Armeegruppen) [Gruppo di Armate]
Nel 1943 venivano generalmente così definite due o tre Armeen adiacenti,
di solito ma non sempre una tedesca e una di un alleato dell'asse, con uno dei
comandi di armata (di solito quello tedesco) posto temporaneamente al comando
dell'altro. Un Armeegruppe era sempre subordinato all'Heeresgruppe che aveva
in carico la zona. Prima del tardo 1943, il termine Armeegruppe aveva un significato
meno definito, e poteva significare un raggruppamento delle dimensioni di un'armata
(il Panzergruppe 2 venne rinforzato
nell'agosto 1941 e venne così chiamato Armeegruppe
Guderian) o perfino un'unità delle dimensioni di un Korps (come
l'Armeegruppe Felber).
Armee (pl: Armeen) [Armata]
Uno o più Korps (per lo più tra tre e sei) più ogni unià
o formazione subordinatale o indipendente, unità in riserva, e le sue
unità organiche. L'Armee operava al livello strategico, non a quello
tattico, per cui aveva consistenti Versorgungstruppen (unità rifornimenti) e
Sanitätseinrichtungen (rinforzi di sanità) perché tutto il sistema di rifornimento
era compito suo. Alle Armee erano inoltre sottoposte le Heerestruppen,
che a loro volta da qui venivano assegnate ai Korps e alle Divisionen sottoposti
(soprattuto Artillerie, Pioniere, Panzerjäger, schwere Panzer). Erano anche
stabilmente distaccati Sicherungs- e Ordnungstruppen (di solito almeno una Feldgendarmerie-Abteilung,
come anche diverse Feld- e Ortskommandanturen con i relativi Sicherungsbataillonen),
una Korück (Kommandantur des rückwärtigen Armeegebiets) ed eventualmente una
Sicherungsdivision.
Inoltre erano distaccati anche almeno un Armee-Nachrichten-Regiment e spesso
unità della Luftwaffe (unità di volo e Flak), che però erano solo auf Zusammenarbeit
angewiesen (assegnate al fine di collaborare) e non direttamente sottoposte.
Eventualmente, a seconda della grandezza del rückwärtigen Armeegebiets (della
zona arretrata del fronte), potevano essere assegnate oltre alle unità citate
anche una consistente Zivilverwaltung (amministrazione civile) e delle
Wehrwirtschaftseinheiten (unità di difesa economica).
In teoria, una Armee poteva avere nei suoi ranghi tra 60.000 e 100.000 uomini.
Korps (pl: Korps) [Corpo d’Armata]
Fra due e cinque Divisionen (di solito tre) più ogni unià o formazione
subordinatale o indipendente, unità in riserva, e le sue unità
organiche. All’inizio della guerra i corpi avevano Korpstruppen distaccate stabilmente
(Nachrichten-Abteilung, Artillerie-Regiment, 2-3 Pionier-Bataillone, Versorgungstruppen,
Feldgendarmerie). Dopo il 1940 ai Korpsstäbe restavano distaccati stabilmente
ancora solo la Nachrichten-Abteilung, deboli Versorgungstruppen e la Feldgendarmerie,
tutte le altre unità venivano distaccate temporaneamente solo a seconda delle
necessità.
I Korps operavano a livello strategico/operativo, dirigendo le operazioni di
unità prevalentemente a livello di divisione, come anche di quegli Abteilungen
e Bataillone indipendenti che gli erano subordinati temporaneamente o che facevano
parte dell'organico.
In teoria un corpo poteva avere nei suoi ranghi tra 40.000 e 60.000 uomini.
Division (pl: Divisionen) [Divisione]
La struttura della divisione variava a seconda della specialità; la maggior
parte aveva tra 1 e 4 Regimenter, più ogni unià o formazione subordinatale
o indipendente e le sue unità organiche. Le divisioni operavano sia dirigendo
le operazioni in combattimento sia come il comando operativo dei Regimenter
e delle unità e formazioni distaccate della divisione. In teoria una
divisione aveva nei suoi ranghi tra 10.000 e 20.000 uomini.
Panzer-Division: all’inizio della guerra: 2 comandi di brigata (in teoria),
ma spesso solo uno, e uno o due Regimenter direttamente sottoposti. Più tardi
la Panzer-Division ebbe anche due o tre Kampftruppen-Regimenter (reggimenti
di fanteria) direttamente sottoposti più un Artillerie-Regiment e le Divisionstruppen.
Ci sono però appena due Panzer-Divisionen che presentano una struttura simile.
Infanterie-Division: Da due a tre Infanterie-Regimenter, un Artillerieregiment,
Divisionstruppen (Pionier-Bataillon, Panzerjäger-Abteilung, ecc.). Qui secondo
ogni Aufstellungswelle (ondata di generazione le divisioni di fanteria erano
create ad ondate) c’erano numerose differenze, soprattutto nelle cosiddette
Bodenständigen Divisionen e nelle Besatzungsdivisionen (p.es. solo un’Artillerie
Abteilung al posto del reggimento, nessun Aufklärungsabteilung ma piuttosto
solo una Radfahrkompanie - compagnia ciclisti - ecc.).
Brigade (pl: Brigaden) [Brigata]
Le unità a livello di brigata operavano sia come unità indipendenti,
sia come parte organica di una specifica divisione, sia a volte come una parte
organica di un Korps al posto di una divisione. All'inizio del conflitto molte
divisioni erano composte di una o due brigate, ciascuna a sua volta composta
di un certo numero di reggimenti assieme alle normali unità organiche
e distaccate. Le Brigaden operavano per lo più a livello operativo/tattico
e in teoria avevano nei loro ranghi tra 5.000 e 7.000 uomini.
elenchiamo qui di seguito una serie di casi:
a) Fino a circa il 1940 presso le Panzer-Divisionen operava un comando brigata
ciascuno per la brigata carri e le brigate fanteria. Ciascuna di queste brigate
doveva avere due reggimenti della rispettiva specialità. Dopo il 1940 la maggior
parte di questi comandi di brigata vennero disciolti.
b) Le Infanterie-Divisionen non avevano nessun comando di brigata, perché i
tre Infanterie-Regimenter erano comandati direttamente dal comando di divisione.
L’introduzione di un Infanteriekommandeur (Comandante della fanteria) con poteri
simili a quelli di comandante di brigata venne realizzata nel 1939 solo in poche
divisioni, ma questi comandi vennero presto disciolti.
c) Nella Artillerie e nei Pioniere c’erano Brigaden che erano composte in modi
molto diversi, e variavano da due Bataillonen fino a tre Regimentern con Kompanien/Batterien
indipendenti supplementari.
d) Tra il 1943 e il 1944 vennero create alcune Panzer-Brigaden indipendenti,
con composizioni anche molto diverse tra loro.
e) Inoltre esistevano Sicherungsbrigaden, Kavalleriebrigaden, Grenadierbrigaden,
Radfahr-Jägerbrigaden ecc. Per nessuna di queste Brigaden è dato conoscere qualche
sorta di schema organico.
f) Infine anche le Sturmgeschütz Abteilungen, consistenti in sole 3-5 Batterien,
vennero trasformate in Sturmgeschütz Brigaden o Heeres Sturmartillerie Brigaden.
Rimane da tenere in mente che il livello di comando di brigata per la Wehrmacht
non era fissato in modo rigido tra quello di reggimento e quello di divisione!
La Brigade era soprattutto un’unità indipendente di forza e struttura fortemente
variabili.
Nella Bundeswehr al contrario la divisione è composta in linea di principio
da tre brigate, poiché nelle truppe di linea il livello di comando di reggimento
c’è ancora solo in casi eccezionali.
Come nelle forze armate anglo-americane, la Brigade della Bundeswehr è in grado
di condurre il combattimento coordinato delle diverse armi ed è composta per
lo più di quattro o cinque battaglioni di truppe di linea, un battaglione di
artiglieria, di una compagnia di genio, cacciacarri, rifornimento e manutenzione
ecc.
Regiment (pl: Regimenter) [Reggimento]
È composto da due-quattro Bataillonen o Abteilungen, oltre a ciò eventualmente
ancora Kompanien o Züge direttamente sottoposti al comando di reggimento (p.es.
Panzerjäger Kompanie e Nachrichtenzug nell’Infanterie-Regiment del 1939) siano
essi in organico o distaccati dal comando divisionale. I Regimenter di alcune
specialità si suddividevano in Abteilungen invece che in Bataillone (p.es. Artillerie,
Panzer, Kavallerie, Nachrichten).
I Regimenter operavano principalmente a livello tattico. In teoria un Regiment
aveva nei suoi ranghi tra 2.000 e 6.000.
Abteilung/Bataillon (pl: Abteilungen/Bataillone) [Battaglione]
Abteilungen e Bataillone erano composti da un certo numero di Kompanien, a volte
anche con altre unità o formazioni di rinforzo. Queste unità operavano
a livello tattico ingaggiando direttamente il nemico in combattimento. L'Abteilung
era la più piccola formazione di combattimento che potesse avere un ruolo
autonomo. Era armato ed equipaggiato in modo da essere pienamente in grado di
restare in combattimento senza il supporto di altre unità. Tutte le unità
al di sotto del livello di Abteilung di solito non avevano abbastanza potenza
di fuoco, difensiva o offensiva, né elementi di supporto (Pionier, Panzerjäger,
Artillerie, MG, ecc.), per sopravvivere da soli in una stiuazione di combattimento.
In teoria un Abteilung aveva nei suoi ranghi tra 500 e 1.000 uomini.
Schematicamente la composizione un Abteilung di su può riassumere così:
- Il comando di battaglione con il Nachrichtenzug (a volte più tardi fusi in
una Stabskompanie).
- Da due a cinque Kompanien della propria specialtà, che però non dovevano per
forza essere tutte strutturate allo stesso modo. Così p.es. i Panzergrenadier
Bataillone avevano a volte fino a quattro diverse Kompanien. Il normale Infanteriebataillon
aveva tre Schützenkompanien e una MG-Kompanie con sMG e Granatwerfern.
- Versorgungsteile - elementi di rifornimento (in parte più tardi confluiti
nella Stabskompanie)
Anche qui c’erano molte differenze, p.es. molte specialità avevano le proprie
Nachschubkolonnen a livello di battaglione, p.es. nell’Artillerie e nei Pionieren.
Per un certo periodo al Pionier-Bataillon vennero anche direttamente sottoposte
le Brückenkolonne (colonne pontieri) con i Kriegsbrückengerät (ponti componibili).
La parola Abteilung veniva usata al posto di Bataillon presso alcune specialità
come ad es. Artillerie, Panzer, Aufklärung, Kavallerie, Nachrichten.
Kompanie (pl: Kompanien) [Compagnia]
In generale era composta da:
- La Kompanietrupp (Kompanie-Chef, Kompanietruppführer, Melder, Fernmeldepersonal)
- alcuni Züge (per lo più tre)
- ggf. selbständigen Trupps (p.es. Panzerbüchsentrupp, SMG-Gruppe)
- Versorgungsteilen (Kompanie-Feldwebel, Rechnungsführer, Waffen- und Geräteunteroffizier,
Tross usw.)
C’erano naturalmente moltissime varianti, soprattutto presso l’Artillerie, le
Nachrichtentruppe o i Pionieren.
Per alcune specialità veniva impiegata la parola Schwadron al posto di Kompanie
(p.es. Aufklärung, Kavallerie, bespannte Nachschubeinheiten).
La Kompanie operava a livello tattico, e in teoria aveva nei suoi ranghi tra
100 e 200 uomini.
Zug (pl: Züge) [Plotone]
Normalmente consisteva nella Zugtrupp come strumento di comando (Zug-Führer,
stv. Zugführer, Melder, eventualmente Funker) e alcuni Gruppen (soprattutto
nella Infanterie erano tra tre e quattro). Oltre a ciò poteva essere aggiunta
ancora una Trupp per l’appoggio di fuoco, p.es. un leichter Granatwerfer (mortaio
leggero).
Lo Zug per i Panzerjäger consisteva p.es. bei Ausstattung mit der 3,7 cm Pak
aus einem Zugführer con due o tre portaordini, tre Geschützen e una MG-Trupp
per la difesa ravvicinata.
Lo Zug per le Panzertruppe consisteva – senza Gruppeneinteilung – per lo più
di tra quattro e cinque carri. Nelle MG-Kompanien per lo più due Gruppen ciascino
su 2 sMG costituivano uno Zug (= 4 sMG), nell’Artillerie poteva – ma non doveva
– esserci una suddivisione di tra due e tre Geschützen per Zug.
Lo Zug operava a livello tattico e in teoria aveva nei suoi ranghi tra 30 e
40 uomini.
Halbzug (pl: Halbzüge) [Squadra]
Era il risultato della divisione tattica dello Zug.
Nelle unità corazzata era costituito da una coppia di carri.
Gruppe (pl: Gruppen) [Gruppo]
Esisteva soprattutto nelle unità di Infanterie, Pioniere e Kavallerie. La forza
di un Gruppe nelle unità di fanteria era in media di 10 uomini, di cui 1 Gruppenführer
e 1 mitragliere. Il Gruppe è normalmente la più piccola subunità per la risoluzione
autonoma di Gefechtsaufgaben (compiti di combattimento), p.es. unità di punta
durante i trasferimenti o truppa esplorante.
Trupp (pl: Truppen) [Squadra]
È la più piccola unità militare, ancora al di sotto del livello del Gruppe;
le sono comparabili la Besatzung (l’equipaggio, p.es. dei Panzer) o la Geschützbedienung
(l’insieme dei serventi al pezzo). La Trupp esisteva soprattutto nelle unità
in cui non era possibile la strutturazione in Gruppen, p.es. il Nachrichtenzug
di un Infanterie-Regiment è composto da numerose Funk- e Fernsprechtrupps (squadre
radio e telefono). In questi casi però la Trupp può anche essere composta da
numerosi veicoli, p.es. nella schwere Funktrupps (per i collegamenti a onde
lunghe), nelle großen Fernschreibvermittlungen (unità dotate di telescriventi)
o anche nella Spähtrupp delle unità di ricognizione, che era suddivisa almeno
su due veicoli.
Nella Infanterie la Trupp esisteva soprattutto come unità autonoma accanto ai
Gruppen e agli Züge, p.es. la leichter Granatwerfertrupp (squadra mortaio leggero)
nello Zug o la Panzerbüchsentrupp (squadra fucile anticarro) nella Kompanie.
La Reichswehr suddivise per un certo tempo i suoi Infanteriegruppen in Schützentrupp
(Gewehrschützen=fucilieri) e MG-Trupp (MG con 2 o 3 assistenti). L’US-Army ha
mantenuto fino ad oggi la suddivisione in due Schützentrupps ciascuna di 3 4
uomini e un gruppo di appoggio di fuoco con MG, lanciarazzi e lanciagranate.
Tutte queste soluzioni avevano i loro vantaggi e svantaggi.
Nella Kavallerie al posto della Trupp c’era la Reiterabmarsch di 4 uomini,
e tre Abmärsche costituivano un Reitergruppe. Questa suddivisione
era già nata nel XIX Secolo in base a considerazioni puramente pratiche: tre
cavalieri smontavano per il combattimento, il quarto uomo curava i cavalli.
Staffel (pl: Staffeln) [Squadra]
Denominazione elastica per un'unità composta da alcuni componenti sotto
una sezione di comando, la cui entità può variare dalle dimensioni
di una sezione a quelle di un plotone. Spesso era un raggruppamento puramente
amministrativo, e in combattimento i suoi componenti erano distribuiti tra altre
sub-unità. Poteva avere la sua propria piccola sezione di comando, oppure
uno dei capi sezione poteva avere anche la funzione di comando della Staffel.
Kolonne (pl: Kolonnen) [Colonna]:
Unità di trasporto indipendente, che pooteva variare dalle dimenbsioni
di un compagnia a quelle di un plotone, il cui compito era il trasporto di equipaggiamento
o rifornimenti, come ad esempio una colonna ponte (che di fatto poi non assemblava
il ponte che stava trasportando), o una leichte Infanterie Kolonne (che consisteva
di un certo numero di carriaggi ippotrainati in grado di trasportare un dato
tonnellaggio).
Kampfgruppe (pl: Kampfgruppen) [Gruppo da combattimento]:
Il Kampfgruppe era un'unità di combattimento tedesca molto usata che
non ha equivalenti negli altri esercti, pur avvicinandosi concettualmente alla
Task Force americana. Un Kampfgruppe poteva variare in dimensioni da un Korps
a un Abteilung o una Kompanie. La maggior parte dei Kampfgruppen erano attorno
alle dimensioni di un Abteilung. Il Kampfgruppe era essenzialmente un'assembramento
ad hoc di diverse unità di differenti specialità (alcuni
carri, alcuni pezzi di artiglieria, fanteria, alcune lance d'assalto, alcuni
cannoni anticarro, ecc.) affiancate temporaneamente per un compito operativo
specifico. Questi compiti potevano essere a lungo o breve termine a seconda
della loro natura, ed erano spesso velocemente creati e modificati a seconda
del variare della situazione tattica e strategica. I Kampfgruppen prendevano
usualmente nome dall'ufficiale in comando. Il Kampfgruppe Pfeiffer ne è
un esempio: venne organizzato molto velocemente da elementi della 21. Panzer-Division mentre questa era in Nordafrica. Prese il nome dall'ufficiale designato
a prenderne il comando, ed era composto da Abteilungen di fanteria, carri, e
artiglieria distaccati dalla divisione. Venne impiegato in combattimento nell'arco
di alcuni giorni. Il concetto del Kampfgruppe era un elemento chiave della dottrina
tattica tedesca della seconda guerra mondiale. Si è a conoscenza dell'esistenza
di parecchie centinaia di Kampfgruppen durante la guerra, mentre probabilmente
ne vennero impiegate altre migliaia ma non saranno mai conosciuti a causa della
natura delle azioni militari in cui venivano spesso creati e videro i combattimenti.
Tabella dei componenti delle unità di fanteria |
||
Nome tedesco | Nome italiano | Uomini |
Infanteriezug | Plotone di fanteria | 48–50 |
Infanteriekp | Compagnia di fanteria | 201 |
Maschinengewehrkompanie (im Infanterie-Btl) | Compagnia mitraglieri (in un battaglione di fanteria) | 177 |
Infanterie-Btl (Stab, drei Inf.Kp, eine MG-Kp, Trosse) | Batt. di fanteria (comando, 3 inf.Kp., 1 MG Kp, treno) | 861 |
Infanteriegeschützkp (13./I.R) | Compagnia di cannoni da fanteria (la 13a in un IR) | 181 |
PzAbwKp im Inf.Rgt (14./I.R.) | Compagnia anticarro (la 14a in un IR) | 145 |
Infanterieregiment (Stab, drei Inf.-Btl, 13. u. 14. Kp, Regimentseinheiten, Trosse) | Reggimento di Fanteria (comando, 3 Inf.Btl., 13a e 14a Kp, unità reggimentali, treno) | 3050 |
Aufklärungsabteilung Inf.Div. | Battaglione Esplorante di una Inf.Div | 623 |
PzAbwehr-/PzJg-Abteilung InfDiv | Battaglione anticarro/cacciacarri di una Inf.Div. | 550 |
leichte Abteilung Art.Rgt. (Stab, Stabsbatterie, 3 schießende Batterien, Art.Kolonne) | Battaglione leggero di un Art.Rgt. (comando, batteria comando, 3 baterie di tiro, colonna di artiglieria) | 609 |
schwere Abteilung ArtRgt (Stab, Stabsbatterie, 3 schießende Batterien, Art.Kolonne) | Battaglione pesante di un Art.Rgt. (comando, batteria comando, 3 batterie di tiro, colonna di artiglieria) | 678 |
ArtRgt InfDiv (Stab, drei leichte, eine schwere Abteilung, Trosse) | Reggimento di artiglieria in una Inf.Div. (comando, tre leichte e una schwere Abteilung, treno) | 2872 |
Pionierbataillon InfDiv (drei Kp, ohne Brückenkolonne) | Batt. genio di una Inf.Div. (3 Kp, senza colonna pontieri) | 520 |
Brückenkolonne B | Colonna pontieri B | 102 |
Nachrichtenabteilung InfDiv: (1 Fernsprech-, 1 Funkkp, 1 Nachr.Kolonne) | Battaglione trasmissioni di una Inf.Div. (1 Kp telefonica, 1 Kp radio, colonna trasmissioni) | 474 |
Nachschubeinheiten Division (Beispiele) | Unità di rifornimento divisionale (esempi) | |
leichte Kraftwagenkolonne 30 t | Colonna camion leggeri da 30 t | 93 |
bespannte Kolonne | Colonna ippotrainata | 94 |
Betriebstoffkolonne | Colonna carburante | 35 |
Nachschubkompanie | Compagnia rifornimenti | 245 |
Werkstattkompanie | Compagnia officina | 102 |
Bäckereikompanie | Compagnia panificazione | 142 |
Schlächtereizug | Plotone macelleria | 44 |
Sanitätskompanie (bespannt) | Compagnia sanitaria (ippotrainata) | 167 |
Sanitätskompanie (mot.) | Compagnia sanitaria (motorizzata) | 183 |
Feldlazarett | Ospedale da campo | 76 |
Krankenkraftwagenzug | Plotone ambulanze | 41 |
Veterinärkompanie | Compagnia Veterinaria | 237 |
Divisionsstab | Comando di Divisione | 98 |
Feldgendarmerietrupp | Squadra di Feldgendarmeria | 37 |
Effettivi di
una Infanterie-Division (senza battaglione rimpiazzi):
518 Ufficiali
102 Impiegati
2.573 sottufficiali
13.667 Uomini
TOTALE: 16.860 Soldati
Effettivi di una Infanterie-Division neue Art (nuovo tipo, circa della fine del 1943)
TOTALE: 13.656 Uomini, di cui je nach Einzelausplanung tra 1300 e 1400
Hilfswillige
Come confronto alcuni altri tipi di unità:
- Bodenständige
Infanterie-Division (p.es. le truppe di presidio sull'Atlantikwall in Francia
fino all'inizio del 1944): 12.500
- Panzergrenadier-Division: 14.950
- SS-Panzergrenadier-Division: 19.800