Brigade
  
![]()
Brigata, qui bisogna distinguere tutta una serie di casi:
 a) Fino a circa il 1940 ci fu presso le Panzer-Divisionen un comando brigata ciascuno per le brigate carri e per le brigate 
  fanteria. Ciascuna di queste brigate doveva avere due reggimenti della rispettiva 
  specialità. Dopo il 1940 la maggior parte di questi comandi di brigata vennero 
  disciolti.
  b) Le Infanterie-Divisionen non avevano nessun comando di brigata, perché i 
  tre Infanterie-Regimenter erano comandati direttamente dal comando di divisione. 
  L’introduzione di un Infanteriekommandeur (Comandante della fanteria) con poteri 
  simili a quelli di comandante di brigata venne realizzata nel 1939 solo in poche 
  divisioni, ma questi comandi vennero presto disciolti.
  c) Nella Artillerie e nei Pionieren c’erano Brigaden, che erano composte in 
  modi molto diversi, che variavano da due Bataillonen fino a tre Regimentern 
  con Kompanien/Batterien indipendenti supplementari.
  d) Tra il 1943 e il 1944 vennero create Panzer-Brigaden indipendenti, con composizioni 
  anche molto diverse tra loro.
  e) Inoltre esistevano Sicherungsbrigaden, Kavalleriebrigaden, Grenadierbrigaden, 
  Radfahr-Jägerbrigaden ecc. Per nessuna di queste Brigaden è dato conoscere qualche 
  sorta di schema organico.
  f) Infine c’erano anche le ex Sturmgeschütz Abteilungen, consistenti in sole 
  3-5 Batterien, che vennero trasformate in Sturmgeschütz Brigaden o Heeres Sturmartillerie 
  Brigaden.
Rimane da tenere in mente che il livello di comando di brigata per la Wehrmacht non era fissato in modo rigido tra quello di reggimento e quello di divisione! La Brigade era soprattutto un’unità indipendente di forza e struttura fortemente variabili.
 Nella Bundeswehr al contrario la divisione è composta 
  in linea di principio da tre brigate, poiché nelle truppe di linea il livello 
  di comando di reggimento c’è ancora solo in casi eccezionali.
  La Brigade della Bundeswehr è in grado di condurre il combattimento coordinato 
  delle diverse armi ed è composta per lo più di quattro o cinque battaglioni 
  di truppe di linea, un battaglione di artiglieria, di una compagnia di genio, 
  cacciacarri, rifornimento e manutenzione ecc.
I diversi tipi di brigate erano:
Infanterie Verbände
Infanterie:
  Sturmbrigade Rhodos
  Afrika Brigade
  russische Brigade
  Brigaden
Grenadiere:
  Grenadier-Brigaden
Gebirgsjäger, Jäger:
  Gebirgsjäger-Brigaden
  Skijäger-Brigaden
Festungs-Verbände:
  Festungs-Brigaden
Maschinengewehr-, Granatwerfer- und Fla-Verbände:
  MG-Skibrigade
Osttruppen und Freiwilligenverbände:
  Ost-Legionen 
![]()
schnelle Truppen
Panzer Infanterie:
  Panzer Grenadier Brigaden
  Schützen-Brigaden
Panzertruppen:
  Panzer-Brigaden
  leichte Panzer-Brigaden
Panzerjäger:
  schnelle Brigaden
  Panzerjäger Brigade
Reiterei:
  Kavallerie-Brigaden
![]()
Artillerie
Brigaden:
  Heeres Artillerie Brigaden
Sturmgeschütz Einheiten:
  Sturmgeschütz Brigaden
  Heeres Sturmgeschütz Brigaden
Nebelwerfer Einheiten:
  Kommandeure der Nebeltruppen
  Werfer Brigaden
  Volks Werfer Brigaden
  Stellungs-Werfer-Brigaden 
Heeres Flakartillerie:
  Heeres Flakartillerie Brigade
![]()
Pioniere
Pioniere allgemein:
  Pionier Brigaden
  Sturmpionier Brigaden
 Eisenbahnpioniere (Brigaden-Stäbe):
  Eisenbahn Pionier Stäbe
  Feldbahn Stäbe
  Eisenbahn Baustäbe
  Feldbahn Bataillonsstäbe
  Eisenbahn Sicherungs Abschnittsstäbe
  Eisenbahn Pionier Brigaden
![]()
Waffen-SS
Infanterie:
  SS-Infanterie-Brigaden
schnelle Truppen, Panzer-Infanterie:
  SS-Panzer-Grenadier-Brigaden
  SS-Sturm-Brigaden
schnelle Truppen, Panzertruppen:
  SS-Panzer-Brigaden
![]()
Luftwaffe
Luftwaffe-Brigaden
![]()
Kriegsmarine
Marine Infanterie:
   Marine Brigaden
  Marine Schützen-Brigaden
Marine Flak Einheiten:
  Marine Flak Brigaden
  Marine Bordflak Brigaden
![]()