L'Associazione Culturale di Storia Militare 
  MILITARY HISTORICAL CENTER, nel dare un suo contributo alla ricerca storica 
  si è attivata presso vari Archivi Militari, tra cui il NARA degli Stati Uniti 
  dove è stato reperito un immenso patrimonio di documenti microfilmati, sui quali 
  si sta lavorando da alcuni mesi. Per dare un esempio della nostra ricerca riportiamo 
  di seguito alcune informazioni sui reparti della Wehrmacht che operarono con 
  le V-Waffen (V2/A4).
  Invitiamo tutti i lettori a sostenere tale ricerca e informiamo che questa iniziativa 
  è aperta a tutti ed è nata dalla volontà degli iscritti di un approfondimento 
  serio su tutti gli aspetti militari dell'ultimo conflitto mondiale.
Scopo di questo inizio di ricerca sulle Forze Armate Tedesche nella Seconda Guerra Mondiale è di far conoscere a tutti l'importanza della ricerca fatta alla fonte, in questo caso i documenti originali delle diverse Forze Armate custoditi negli Archivi Militari.
V-Truppen (V2/A4): le prime truppe lanciamissili della storia
Riporteremo di seguito tali reparti con nomi originali tedeschi per mantenerci in linea con i documenti che mostrano al gennaio 1944 tale composizione:
Comandi
Generalkommando 
   LXV. Armee-Korps z.b.V.
   K.G. Gen.d.Art. Erich Heineman
  Breve cronologia:
   28/11/1943: Venne costituito
  02-09/1944: Era alle dipendenze dell'H.Gr."B" Nordfrankreich
  09/1944: Il comando si trovava comando a Bonn, Reich
  20/10/1944: Venne trasformato nel A.K. XXX
  Unità dipendenti dallo Stab:
  Abwehrstelle (servizi segreti Heer)
   Nachrichten-Kp 465 dal 20/01/1944 
   Korps-Nachrichten-Abt. 465 su 2 Kompanien (Trasmissioni) dal 03/1944 
Generalkommando 
  XXX. Armee-Korps z.b.V. 
  V-Waffen-Einsatz
  K.G. Gen.d.Art. Erich Heineman
  Breve cronologia:
  20/10/1944: Venne costituito
  15/11/1944: Perse il controllo operativo dei reparti
Il comando operativo passava il 31/08/1944 alle SS sotto il comando del SS-Gruppenführer Dr. Ing. Hans Kammler supportato da altri tre enti costituiti per organizzare i reparti V-Waffen inquadrati nell'Heer. Come si legge dal diagramma allegato questi sono:
B (Befehlshaber) 
  z.b.V. Heer
  Stab Kommando Stelle S
  Hoherer Artillerie-Kommandeur (mot.) 191 
   costituito il 20/08/1943, disciolto il 20/09/1944, 
  i reparti principali che inquadrava (vedi immagine) erano:
   Kraftfahr-Abt 900 costituito il 10/01/1944 su 5 Kpn. (portata 1.500 
  tonn.)
   Nachschub-Btl. 801 costituito il 29/12/1943
   Technische Artillerie-Abteillung (mot.) 91 su 8 Bttr. (tra cui la 7.Bau. 
  e la 8.Kraftf.)
   Technische Artillerie-Abteillung (mot.) 92 su 8 Bttr. (tra cui la 7.Bau. 
  e la 8.Kraftf.)

   Tabella degli effettivi dell'Hoehere Artillerie Kommandeur 191 e 
  delle truppe di rifornimento (data?) 
  (immagine gentilmente concessa dal MHC)
Reparti Operativi
 Artillerie-Rgts.Stab 
  839 costituito nel 01/1944, disciolto nel 02/1945
   Artillerie-Rgts.Stab 958 costituito nel 01/1944, disciolto nel 02/1945
   Artillerie-Rgts.Stab 705 costituito nel 01/1944 con 2 Bttrn., trasformato 
  nel 12/1944 in Abt. su 3 Bttrn. (non completo)
   Artillerie-Rgts.Stab 760 costituito il 07/04/1943, disciolto nel 07/1944 
  (inquadrava reparti Heeres-Flak).
  Artillerie-Rgts.Stab 970 costituito nel 04/1944, disciolto nel 02/1945
   Artillerie-Rgts.Stab 962 costituito nel 07/1944 (non completo).
  Artillerie-Rgt. z.b.V. 901 costituito nel 02/1945 dall'Art.Abt. 836: 
  costituito da 1.2.3. Bttr. di lancio e la 10.-11. Bttr. supporto. Inquadrato 
  nel "Gruppe Sud" ebbe come obbiettivo Antwerpen
  Artillerie-Rgt. z.b.V. 902 costituito nel 02/1945 dall'Art.Abt. 485 : 
  costituito da 1.2.3. Bttr. di lancio e la 10.-11. Bttr. supporto. Inquadrato 
  nel "Gruppe Nord" ebbe come obbiettivo London
  Artillerie-Rgt. z.b.V. 903 costituito nel 02/1945 dall'Art.Abt. 953 costituito 
  solo da 10.-11.Bttr.
   Lehr-und Versuchs-Batterie Nr. 444 costituita nel 07/1943, prima batteria 
  per addestramento alle V-Waffen, fu usata dal 09/1944 come reparto operativo 
  costituendo altre due batterie.
   Artillerie-Abt. 485 costituito il 17/11/1943 trasformato nell'Artillerie-Rgt. 
  z.b.V. 902 nel 02/1945, inquadrava tre Bttr. di lancio e tre di supporto.
Gruppe Nord 
  di base in Olanda, obbiettivo London.
   Artillerie-Abt. 836 costituito nell'estate 1943, trasformato nell'Artillerie-Regiment 
  z.b.V. 901 nel 02/1945, inquadrava tre Bttr. di lancio e tre di supporto.
  Gruppe Sud di base nel Reich, obbiettivo Antwerpen.
   Artillerie-Abt. 962 costituito nel 12/1943, trasformato nell'Artillerie-Rgts.Stab 
  962 nel 07/1944, inquadrava tre Bttr. di lancio e tre di supporto.
   Artillerie-Abt. 953 costituito nell'estate 1943, trasformato nell'Artillerie-Rgt. 
  z.b.V. 903 nel 02/1945, inquadrava due Bttr. di lancio, la terza autonoma.
   SS Werfer Batterie 500 costituita nel 07/1944 (K.G. SS-Hauptsturmfuhrer 
  Johannes Diesel) - costituita da 8 ufficiali e 400 uomini con circa 100 veicoli. 
  In seguito ampliata a Abteilung.
Reparto reclute 
  e rimpiazzi per le V-Waffen-Ersatztruppen:
   Artillerie-Ers. und Art.-Ausb. Abt. 271  costituito il 01/11/1943 nel 
  Wehrkreiskommandos II, dal 23/11/1944 costituito dalle seguenti Batterie: 1. 
  und 2. Lehr- und Versuchs.-Bttr., 3. Techn.-Bttr., 4. Treibstoff-Bttr., 5. Zielbeobachtungs-Bttr
Composizione dei reparti di lancio:
Le batterie 
  di lancio delle "V2/A4" erano costituite da 5 plotoni:
  Kommando Trupp Plotone Comando
  (?) Zug Plotone di lancio con tre sezioni (ognuna con tre rampe)
  Nachrichten Zug Plotone Trasmissioni
  Techinsche Zug Plotone Tecnico: trasporta le V2 e prepara le zone di 
  lancio
  Versorgungs Zug Plotone Rifornimenti: carburante per le V2
Nel diagramma 
  allegato, se esaminiamo per esempio l'Abt.485, vediamo le tre icone delle 
  batterie di lancio e le tre icone delle batterie di rifornimento, ma anche le 
  icone che mostrano la presenza di tre Sicherungsgruppen assegnati alle batterie 
  di lancio dal 01/11/1943 per la difesa vicina formata da Pz.Grenadieren - con 
  il seguente armamento pesante: 6 MG, 1 Panzerschreck - e Pz.Jagern con il seguente 
  armamento: 3 7.5 cm PAK 40 e 3 MG
  Inoltre aggregata alla batteria vi era una sezione Flak con 2 pezzi da 2 cm 
  Flakvierling su automezzo semicingolato.
  Sempre nel diagramma vediamo la presenza dei reparti Heeres-FLAK, inquadrati 
  per un periodo nel
   Artillerie-Rgts.Stab 760:
   Heeres-Flakartillerie-Abt. 291 assegnato il 02/11/1943 al Rgt. 760 e 
  dal 09/11/1944 al  Hoh.Arko 191
   Heeres-Flakartillerie-Abt. 294 assegnato il 17/06/1943 al Rgt. 760 e 
  dal 09/01/1944 al  Hoh.Arko 191
   Heeres-Flakartillerie-Abt. 311 assegnato il 17/12/1943 al  Hoh.Arko 
  191 nel 01/1944 assegnato alla  
  Panzer-Lehr-Division.
Composizione 
  dei reparti antiaerei:
  3 Batterien (mot.) con 4 8,8 cm Flak , 3 2 cm Flak, 2 MG
  Dal 01/06/1944 i 2 cm Flak formarono la 4. leichte Bttr. per l'Abt. 291
  Dal 13/11/1944 i 2 cm Flak formarono la 4. leichte Bttr. per l'Abt.294
  Dato un rapido resoconto dei reparti vediamo ora il principale ordinamento eseguito 
  sul campo per usare le V2/A4:

  La struttura delle truppe di artiglieria speciale (Sonderartillerie), 
  nome di copertura delle truppe di lancio della V2/A4 destinato ad ingannare 
  lo spionaggio nemico (Data?)
  (immagine gentilmente concessa dal MHC)
Il 06/09/1944 
  l'SS-Gruppenfuhrer Kammler ordina la composizione di due gruppi operativi:
  1) Gruppe Nord K.G. Major Schulz con i seguenti reparti:
  Artillerie-Abt. 485, SS-Werfer Batterie 500, Technische Artillerie-Abteillung 
  (mot.) 92
  Con base in Olanda e obbiettivo London (Londra)
  2) Gruppe Sud K.G. Major Weber con i seguenti reparti:
  Batterie Nr. 444, Artillerie-Abt. 836, Technische Artillerie-Abteillung (mot.) 
  91
  Con base nel Reich e obbiettivo Antwerpen (Anversa)
Numero delle "V2/A4" lanciate per ogni obiettivo
 Belgio
  Antwerpen 1610
  Liege 27
  Hasselt 13
  Tournai 9
  Mons 3
  Diest 2
Francia
  Lille 25
  Paris 19
  Tourcoing 19
  Arras 6
  Cambrai 4
Inghilterra
  London 1359
  Norwich 43
  Ipswich 1
Olanda
  Maastricht 19
Germania
  Remagen 11
Alcune considerazioni
 Gli aspetti 
  ancora da analizzare sono molteplici e vogliamo sottoporvene alcuni:
  1) Leggere le varie date riportate su tutto il prospetto degli organici e confrontarle 
  con le varie operazioni militari su tutti i fronti.
  2) Da notare la consistenza sia in uomini (valutabili in circa 20.000 più gli 
  uomini dei vari servizi di supporto - alla data del 02/09/1944 il Gruppe 
  Sud  aveva una forza di 6.306 uomini e 1.592 veicoli) sia nel numero dei 
  reparti (Regimenter e Abteilungen) raffrontata con l'efficacia delle operazioni 
  condotte da questi ultimi.
  3) Nota importante: il passaggio di comando di tali reparti alle SS dopo l'attentato 
  del 20 Luglio 1944.
  4) La presenza dei reparti  Heeres-Flak  per la difesa ravvicinata delle 
  batterie di lancio, segno di autonomia rispetto alla Luftwaffe.
  5) I  Sicherungsgruppen per la difesa ravvicinata assegnati alle batterie 
  di lancio dal 01/11/1943, il cui senso è tutto da analizzare visto che le batterie 
  di lancio operavano sempre lontano dalla linea del fronte.
Descrizione di alcuni documenti che riguardano le V2/A4 esistenti presso il NARA
*Ia, Kriegstagebuch.
  Includes data on the attitudes of civil government in Lorraine and Luxembourg 
  and plans for utilization of V-1 and V-2 Weapons. Sep. 1 - 30, 1944
*Ia, Einsatz 
  von V1 und V2 im Bereich OB West.
  Orders, reports, and other papers dealing with the employment of guided missiles 
  along the invasion front. July 6, 1944 - Feb. 16, 1945.
*OKH, Generalstab 
  des Heeres Operationsabteilung/Ia
  The raising of new Regiments, the Employment of V1 and V2, a Himmler communication 
  on opportunities afforded by the thaw.
Conclusione
Queste sono solo alcune informazioni sui reparti che operarono con le V2/A4, l'Associazione è consapevole che non tutti lettori sono informati sui diagrammi e sulle definizioni tedesche presenti in questa ricerca per questo rimanda i lettori a visitare il proprio sito dove ci sarà una pagina dedicata a questo articolo con descrizioni ed approfondimenti.
Firmato: Roberto Machella - Presidente Associazione Military Historical Center
Indichiamo di seguito ancora una volta gli indirizzi del MHC per ogni eventuale contatto:
WEB: http://digilander.libero.it/mhcenter
  e-mail: m.h.c@libero.it
  FAX H24 : 0432-612218
  Posta: Military Historical Center
              Fermo Posta Ag. 
  9
              33100 UDINE