Panzerkampfwagen I Ausf. A ohne Aufbau
Krupp Traktor LaS
Mario Viucci
![]()
Breve storia
  Le regole del Trattato di Versailles impedivano alla Germania di possedere carri 
  armati. Avendo deciso di sviluppare la produzione di un mezzo corazzato nazionale, 
  le forze armate tedesche aggirarono il Trattato producendo scafi senza sovrastruttura 
  e senza armamento per fare esperienza. A partire dal 1934 cinque ditte, la Krupp, 
  la Henschel, la MAN, la Daimler-Benz e la Rheinmetall, produssero quindici scafi 
  di quello che poi sarebbe diventato il Panzer I A. La 
  sospensione, derivata dalla cingoletta Inglese Carden Lloyd aveva molle elicoidali 
  con quattro ruote riunite a coppie alla sospensione mentre la grossa ruota di 
  rinvio era connessa all’ultima ruota del treno di rotolamento. Lo scafo 
  del mezzo, chiamato Krupp Traktor LandesSchlepper (LaS) era dotato di una leggera 
  blindatura di 13 mm di spessore.
Impiego
  Un tale veicolo non era certo concepito per essere usato in combattimento, e 
  gli esemplari prodotti furono distribuiti ai due primi Panzer-Regimenter costituiti 
  affinché fosse possibile fare preziose esperienze nella guida di veicoli 
  corazzati completamente cingolati.
Dati tecnici del Panzerkampfwagen I Ausf. A ohne Aufbau
| Tipo | Trattore leggero cingolato da addestramento | 
| Produttore | Henschel, MAN, Daimler-Benz, Rheinmetall Borsig, Krupp-Gruson | 
| Esemplari costruiti | 15 (02-04/1935) | 
| Peso | 3,5 t | 
| Lunghezza | 4,02 m | 
| Larghezza | 2,06 m | 
| Altezza | 1,15 m | 
| Luce libera da terra | 0,30 m | 
| Protezione | 13 mm | 
| Motore | Krupp M 305 | 
| Potenza motore | 60 HP | 
| Velocità max | 37 kmh | 
| Autonomia | 145 km | 
| Equipaggio | 2 | 
| Armamento | - | 
| Munizionamento | - | 
| Trincea max superabile | m 1,40 | 
| Gradino max superabile | m 0,36 | 
| Pendenza max | 30 ° | 
| Guado | m 0,50 | 
Ispirazione e Dati tecnici tratti da:
  Peter Chamberlain, Hylary Doyle: Encyclopedia of German Tanks of World War 
  Two Arms & Armour
![]()