Panzerkampfwagen I (SdKfz. 101)
  Mario Viucci
![]()
Breve storia
  Il Panzer I fu il primo carro armato vero e proprio della nuova Panzerwaffe, 
  nato da una specifica consegnata alle industrie principali del settore per un 
  carro dal peso compreso tra le 4 e le 7 tonnellate. Vinse il concorso il modello 
  presentato dalla Krupp che entrò in produzione nel 1934 con la denominazione 
  di Panzerkampfwagen I (MG), cioè mezzo 
  corazzato da battaglia di tipo I armato di mitragliatrici.
  Era un veicolo di semplice produzione adatto per la neonata industria pesante 
  tedesca e che permise di dotare la Panzerwaffe di un buon numero di esemplari 
  di carro principalmente a scopi addestrativi: le sue caratteristiche belliche 
  erano infatti modeste e di poco superiori a quelle del "vituperato" 
  L-3 italiano, rispetto al quale poteva vantare come innovazioni tecnologiche 
  solo la corazzatura saldata e la torretta girevole. Fu comunque un mezzo importante 
  che permise alle forze corazzate tedesche di effettuare le prime preziose esperienze.
La prima versione, denominata Ausführung A 
  (tipo A), palesò alcuni difetti: scarsa potenza motrice e difficoltà 
  di movimento in terreno accidentato, inconvenienti attenuati nella successiva 
  versione, l'Ausführung B. questa era dotata 
  di un motore potenziato nonché di un treno di rotolamento allungato tramite 
  l’aggiunta di una ruota, che migliorava di molto la distribuzione della potenza 
  a terra e quindi la mobilità in terreno vario.
  Il carro rimase in produzione fino al 1940 e ne risultano consegnati in totale 
  più di 2000 esemplari. Se ne tentò anche un aggiornamento nel 
  1940 con il Panzerkampfwagen I Ausführung F, una 
  versione dotata di corazzatura maggiorata, ben 80 mm, ma ci si rese subito conto 
  dello spreco di risorse per un mezzo che non aveva caratteristiche belliche 
  superiori all’originale a parte la maggiore corazzatura.
Impiego
  Il Panzer I andò ad armare le nuove divisioni corazzate tedesche a partire dal 
  1935 ed il suo primo impiego bellico fu in Spagna nel 1936 con la Divisione 
  Condor, dove emerse subito la sua inadeguatezza a battersi contro carri armati 
  dotati di cannone, come i T-26 russi che equipaggiavano le forze repubblicane.
  Pur essendo ampiamente superato nel 1939, allo scoppio della Seconda Guerra 
  Mondiale armava ancora in misura notevole le divisioni corazzate tedesche che 
  ne annoveravano tra le loro file centinaia di esemplari. Dopo la campagna di 
  Polonia il Panzer I fu destinato a compiti secondari ma fu ritirato dal servizio 
  di prima linea solo nel 1942. A fine guerra un certo numero di esemplari era 
  ancora in servizio per la scuola guida, il trasporto munizioni, come veicoli 
  antiaerei improvvisati e altro.
Dati tecnici del Panzerkampfwagen I Ausf. A (SdKfz. 101) LaS (Vs Kfz. 617)
| Tipo | Carro leggero armato di mitragliatrici | 
| Produttore | Henschel, MAN, Krupp-Gruson, Daimler-Benz | 
| Esemplari costruiti | 813 (07/1934-06/1936) | 
| Peso | 5,4 t | 
| Lunghezza | m 4,02 | 
| Larghezza | m 2,06 | 
| Altezza | m 1,72 | 
| Luce libera da terra | m 0,30 | 
| Protezione | mm 13 | 
| Motore | Krupp M 305 | 
| Potenza motore | 60 HP | 
| Velocità max | 37 km/h | 
| Autonomia | 200 km | 
| Equipaggio | 2 (pilota e capocarro/mitragliere) | 
| Armamento | 2x MG 34 da 7,92 mm | 
| Munizionamento | 3125 colpi | 
| Trincea max superabile | m 1,40 | 
| Gradino max superabile | m 0,36 | 
| Pendenza max | 30° | 
| Guado | m 0,50 | 
Dati tecnici del Panzerkampfwagen I Ausf. B (SdKfz. 101) LaS Maybach
| Tipo | Carro leggero armato di mitragliatrici | 
| Produttore | Henschel, MAN, Krupp-Gruson, Daimler-Benz | 
| Esemplari costruiti | 675 (08/1935-06/1937) | 
| Peso | 5,8 t | 
| Lunghezza | m 4,42 | 
| Larghezza | m 2,06 | 
| Altezza | m 1,72 | 
| Luce libera da terra | m 0,30 | 
| Protezione | mm 13 | 
| Motore | Maybach NL 38 TR | 
| Potenza motore | 100 HP | 
| Velocità max | 40 km/h | 
| Autonomia | 180 km | 
| Equipaggio | 2 (pilota e capocarro/mitragliere) | 
| Armamento | 2x MG 34 da 7,92 mm | 
| Munizionamento | 3125 colpi | 
| Trincea max superabile | m 1,40 | 
| Gradino max superabile | m 0,36 | 
| Pendenza max | 30° | 
| Guado | m 0,50 | 
Ispirazione e Dati tecnici tratti da:
  Nicola Pignato Storia dei Mezzi Corazzati Fabbri Editori
![]()