 
 
   Grille
 
  Grille
  15cm schweres Infanteriegeschütz 33 (Sf) auf Panzerkampfwagen 38(t) Ausf H (Sd Kfz 138/1)
  15cm schweres Infanteriegeschütz 33/1 auf Selbstfahrlafette 38(t) (Sf) Ausf K (Sd Kfz 138/1)
  Mario Viucci

Breve storia
  Tra le varie soluzioni prese in considerazione dall'ispettorato degli armmaenti 
  per risolvere il problema di rendere semovente l'obice da 15 cm sIG 33 L/12, 
  si provò anche l'accoppiamento tra questo e l'ottimo scafo del Panzer 
  38(t) tipo H, ormai assolutamente obsoleto nel 1943 come carro da combattimento. 
  Le buone esperienza fatta con la realizzazione del semovente da 10,5 cm Wespe 
  fece sì che si adottasse una simile tipologia costruttiva: la torretta 
  del carro venne eliminata e, al suo posto, venne collocata una alta sovrastruttura 
  blindata aperta di che si protendeva anche sul cofano motore. Così facendo 
  era possibile utilizzare gli scafi dei carri inviati in fabbrica dal fronte 
  per profonde revisioni. Lsa trasformazione non comportò troppe difficoltà, 
  ma al prezzo di una cattiva distribuzione dei pesi giacché l'obice si 
  trovava in posizione avanzata. La produzione iniziò rapidamente e 90 
  esemplari circa furono realizzati in pochi mesi; più tardi si decise 
  però di utilizzare per future conversioni scafi di carri inviati in fabbrica 
  per profonde revisioni. In questo secondo caso la trasformazione era più 
  radicale: come già fatto per le versioni carro contraereo sul medesimo 
  tipo di carro la casamatta aperta contenente l'obice fu collocata in posizione 
  arretrata, mentre il motore venne collocato in posizione centrale portando così 
  a una distribuzione dei pesi decisamente migliore. La produzione di quest'altra 
  versione del Grille continuò dall'autunno del 1943 all'autunno del 1944, 
  quando più di 280 esemplari erano stati prodotti.
  Il Grille, pur essendo un semovente abbastanza improvvisato, venne apprezzato 
  dai reparti di artiglieria che lo ebbero in uso e fu senz'altro il mezzo migliore 
  realizzato al fine di rendere mobile l'obice da 15 cm L/12.
 Impiego
  A partire dal 1943 il Grille venne dato in dotazione in sei esemplari alle batterie 
  di artiglieria pesante di reggimenti corazzati e di divisioni Panzergrenadier 
  che si batterono su tutti i fronti in cui fu impegnata la Panzerwaffe fino alla 
  fine del conflitto.
Dati tecnici del Grille
| schweres Infanterie 33 Grille auf Panzer 38 (t) H | schweres Infanterie 33/1 Grille auf Panzer 38 (t) K | |
| Tipo | Cannone pesante di fanteria semovente su scafo di carro | Cannone pesante di fanteria semovente su scafo cingolato | 
| Produttore | BMM | BMM | 
| Esemplari costruiti | 90+1 (02-04/1943) | 282 (04-06/1943 e 10/1943-09/1944) | 
| Peso | 11,5 t | 12 t | 
| Lunghezza | 4,61 m | 4,95 m | 
| Larghezza | 2,16 m | 2,15 m | 
| Altezza | 2,40 m | 2,47 m | 
| Luce libera da terra | 0,40 m | 0,40 m | 
| Protezione | 50 mm (scafo), 25 mm (sovrastruttura) | 20 mm (scafo), 10 mm (sovrastruttura) | 
| Motore | Praga EPA/2 | Praga AC | 
| Potenza motore | 125 HP | 150 HP | 
| Velocità max | 35 kmh | 35 kmh | 
| Autonomia | 185 km | 185 km | 
| Equipaggio | 5 | 5 | 
| Armamento | 1x 15 cm sIG 33/1 L/12 1x MG 34 da 7,92 mm | 1x 15 cm Sig 33/1 L/12 1x MG 34 da 7,92 mm | 
| Munizionamento | 15 colpi da 15 cm ? colpi da 7,92 mm | 18 colpi da 15 cm ? colpi da 7,92 mm | 
| Trincea max superabile | m 1,90 | m 1,90 | 
| Gradino max superabile | m 0,80 | m 0,80 | 
| Pendenza max | 30° | 30° | 
| Guado | m 0,90 | m 0,90 | 
 Ispirazione e Dati tecnici tratti da:
  Nicola Pignato Storia dei Mezzi Corazzati, Fabbri Editori
