 
 
 Aufklärer auf Fahrgestell Panzerkampfwagen 38(t)
 
Aufklärer auf Fahrgestell Panzerkampfwagen 38(t)
mit 2cm KwK38 L/55 oder 7,5cm KwK 38 L/24
Mario Viucci

Breve storia
  Le pur efficienti autoblindo a quattro e otto ruote motrici avevano evidenziato 
  alcune limitazioni operative, facendo chiaramente comprendere che i futuri veicoli 
  esploranti avrebbero dovuto essere completamente cingolati, ma conservare un 
  alto grado di mobilità e di velocità. L'esperienza con il carro 
  leggero esplorante Luchs si era però conclusa ai primi del 1944 con l'entrata 
  in servizio di poco più di cento esemplari. In alternativa ad esso si 
  decise di utilizzare gli affidabili scafi dei vecchi Panzer 38(t) rimandati 
  in fabbrica dal fronte per estese riparazioni. La modifica prevedeva che sullo 
  scafo privato della torretta fosse posta una nuova sovrastruttura di forma squadrata 
  con una piccola torretta aperta, simile a quella montata sulle autoblindo Sdkfz. 
  234/1. L'armamento poteva variare: o un pezzo 2 cm KwK38 L/55 o un 7,5 cm KwK38 
  L/24, etrambi con una MG 42 coassiale da 7,92 mm. La fabbrica incaricata della 
  realizzazione, la BMM, aveva in previsione di convertire nel corso del 1944 
  circa 70 scafi, ma la disponibilità non continuativa degli stessi fece 
  sì che per la fine del conflitto non fossero effettivamente realizzati 
  più di 50 esemplari.
Impiego
  Questo carro esplorante venne distribuito a partire dalla primavera del 1944 
  ad alcune compagnie di reparti da ricognizione che operarono sia sul fronte 
  dell'Est che sul fronte dell'Ovest.
Dati tecnici dell'Aufklärer auf Fahrgestell Panzerkampfwagen 38(t) mit 2cm KwK38 L/55 oder 7,5cm KwK 38 L/24
| Tipo | Veicolo corazzato cingolato da ricognizione su scafo di carro | Veicolo corazzato cingolato da ricognizione su scafo di carro | 
| Produttore | BMM | BMM | 
| Esemplari costruiti | 50 (02-03/1944) | 2 | 
| Peso | 9,75 t | 9,75 t | 
| Lunghezza | 4,51 m | 4,51 m | 
| Larghezza | 2,14 m | 2,14 m | 
| Altezza | 2,17 m | 2,17 m | 
| Luce libera da terra | 0,40 m | 0,40 m | 
| Protezione | 50 mm (scafo) 30 mm (sovrastruttura) | 50 mm (scafo) 30 mm (sovrastruttura) | 
| Motore | Praga EPA/2 | Praga EPA/2 | 
| Potenza motore | 150 HP | 150 HP | 
| Velocità max | 42 kmh | 42 kmh | 
| Autonomia | 210 km | 210 km | 
| Equipaggio | 4 | 4 | 
| Armamento | 1 x 2 cm Kwk38 L/55 +1 MG 42 da 7,92 mm | 1 x 7,5 cm Kwk38 L/24 + 1 MG 42 da 7,92 mm | 
| Munizionamento | - | |
| Trincea max superabile | m 1,80 | m 1,80 | 
| Gradino max superabile | m 0,25 | m 0,25 | 
| Pendenza max | 30° | 30° | 
| Guado | m 0,90 | m 0,90 | 
 Ispirazione e Dati tecnici tratti da:
   Chamberlain-Doyle Encyclopedia of German Tanks of World War Two, 
  Arms&Armour
