 
 
 Schützenpanzerwagen auf Fahrgestell Panzerkampfwagen 38(t)
 
Schützenpanzerwagen auf Fahrgestell Panzerkampfwagen 38(t)
Mario Viucci

Breve storia
  Le esperienze in combattimento con il pur utile trasporto truppe Sdkfz 251 evidenziarono 
  altresì le limitazioni nella marcia fuoristrada dovuta all'assale gommato 
  anteriore. Tali problematiche potevano essere completamente risolte solo sviluppando 
  un mezzo trasporto truppe completamente cingolato. Nel 1944 venne realizzato 
  un prototipo con molte componenti del Marder M: anche in questo caso il motore 
  si trovava anteriormente a sinistra mentre la sovrastruttura blindata aperta 
  superiormente era molto simile a quella del Sdkfz 251 delle ultime serie. Tale 
  moderna ed interessante realizzazione non ebbe alcun seguito per il cessare 
  delle ostilità nel 1945.
Impiego
  Nessuno.
Dati tecnici del Schützenpanzerwagen auf Fahrgestell Panzerkampfwagen 38(t)
| Tipo | Trasporto truppe corazzato | 
| Produttore | BMM? | 
| Esemplari costruiti | |
| Peso | 9? t | 
| Lunghezza | 4,51 m | 
| Larghezza | 2,14 m | 
| Altezza | 2,17 m | 
| Luce libera da terra | 0,40 m | 
| Protezione | 50? mm | 
| Motore | Praga EPA/2 | 
| Potenza motore | 150 HP | 
| Velocità max | 42 kmh | 
| Autonomia | 210 km | 
| Equipaggio | 2? (pilota e capocarro) | 
| Armamento | ? | 
| Munizionamento | - | 
| Trincea max superabile | m 1,90 | 
| Gradino max superabile | m 0,80 | 
| Pendenza max | 30° | 
| Guado | m 0,90 | 
 IIspirazione e Dati tecnici tratti da:
  Nicola Pignato Storia dei Mezzi Corazzati, Fabbri Editori
  Chamberlain-Doyle Encyclopedia of German Tanks of World War Two, Arms&Armour
