Note per la condivisione su Internet di Bookmarks di storia militare
ULTIMO AGGIORNAMENTO: Venerdì 18 Gennaio, 2008
Per supportare le affermazioni che farò di seguito, metto qui il prototipo di una storia divisionale, ancora molto scattoso e non troppo chiaro, ma sufficiente per dare un'idea delle potenzialità del programma. Verrà continuamente aggiornato e migliorato.
Kmz della 6.
Panzer-Division
Link alla pagina html della 6.
Panzer-Division.
Per scrivere la storia di un'unita in formato compatibile con GoogleEarth
Bisogna considerare alcune cose:
1) come sono visualizzati i dati sul mappamondo virtuale
2) la loro presentazione in modo facilmente comprensibile a chi compie ricerche
simili
3) le possibilità date dalla struttura dei files .kmz
La denominazione di un file kmz va quindi studiata approfonditamente. Quello che propongo qui di seguito è sperimentale, e si incentra sul nome del file, che deve essere composto almeno da Data e Nome Unità.
Sono comunque aperto a ogni tipo di consiglio e critica per migliorare questi appunti. Scrivete a info@okh.it.
Data:
Consiglio di usare la datazione giapponese: aaaa.mm.gg.hh.mm in modo
che un eventuale organizzaizone alfabetica possa automaticamente essere anche
cronologica. Nelle ultime versioni del programma con un semplice editor di testo
.xml si possono agigungere valenze cronologiche ai singoli bookmarks, in modo
da definire il momento preciso o il periodo di tempo di visibilità del
bookmark. Questo rende possibile creare sequenze animate che decrivano storia
di unità o combattimenti, poiché il programma scorre automaticamente
in senso cronologico la sequenza di posizioni dei bookmarks sul globo in base
alla data inserita, che può arrivare alla precsione del minuto secondo.
Link per ordinare in ordine alfabetico i bookmarks all'interno di una cartella
di GoogleEarth (files da non più di 100 kb):
http://www.nearby.org.uk/sort-kml.php
Link per ordinare i bookmarks geograficamente (per prossimità). Genererà
una serie di cartelle l'una all'interno dell'altra scendendo per i livelli di:
continente, stato e regione se disponibile (files da non più di 100 Kb):
http://www.nearby.org.uk/group-kml.php
Unità-Icone:
La struttura del nome dell'unità va anch'essa costruita in modo decrescente
ovvero, per una compagnia organica a un reggimento, va messo prima il numero
di reggimento e poi quello della compagnia. Le icone dei bookmarks delle unità
dovrebbero anche rappresentare i simboli originali tedeschi o alleati (STANAG)
che le simbolizzano, che è possibile creare come set di icone (in questo
sito saranno forniti i set di caratteri per generare le icone).
Files per le icone tedesche
1) wwiigts_.ttf: contiene i simboli tattici
a livello di squadra con la grafica usata fino al 1939; è il solo file
.ttf
2) GermanMapSymbols.zip: il più
completo, contiene i simboli da Heeresgruppe a singolo soldato. All'interno
del file .zip sono il carattere .ttf e tre files .doc di esempio:
a) Ardenes.doc con l'organigramma delle forze tedesche nelle Ardenne
b) Germsymb.doc con una tabella esplicativa
c) Simboli mappe.doc fatto da me con la corrispondenza tra singolo
tasto e parte di simbolo.
Files per le icone STANAG
1) MapSymbA.exe: file .exe autoinstallante
con tutti i più aggiornati simboli STANAG
2) user01a.zip: Altri simboli STANAG di nuova
introduzione.
Usando questi simboli sto creando una mappa che possa permettere lo scarico e la visualizzazione di tutte le icone in questo Link.
Tutti i files qui sopra elencati provengono dal sito www.mapsymbs.com che qui ringraziamo apertamente.
La struttura delle directories:
La struttura delle directories va messa in relazione con i dati a disposizione
del ricercatore e con il suo contenuto.
Storia di unità:
Vanno chiamate come le unità stesse, al loro interno sono create subdirectories
con gli anni e i mesi di guerra, per rendere possibile la visualizzazione sulla
mappa periodo dopo periodo. A questo livello si potrebbe descrivere lo stato
dell'unità in base a una valenza cromatica come più sotto specificato
(il colore del titolo).
Storia di battaglie:
Vanno divise per fazione e al loro interno cronologicamente.
Storia di campagne:
Vanno divise per fazione e al loro interno cronologicamente. In questo caso
la valenza cromatica sarebbe da definire in base alla specialità delle
unità descritte (come p.es. i Waffenfarbe tedeschi) in modo da far risaltare
il tipo di unità impiegate.
Biografie:
Vanno chiamate con il nome della persona, e al loro interno sono create subdirectories
con gli anni di guerra.
Elenchi di località (basi aeree o navali, sedi amministrative
o industriali):
Gli elenchi di località hanno una struttura differente, che consiglierei
invece di suddivdere per aree geografiche.
Il colore del titolo:
La nostra proposta è di colorare la data dell'unità in base al
suo stato:
1) In costituzione (verde chiaro)
2) In trasferimento a: ferroviario (grigio chiaro)
b: stradale (grigio scuro) c: marittimo
(blu) d: aereo (azzurro)
3) In combattimento a: in avanzata (rosso) b: in
ritirata (arancione) c: in difesa (giallo)
4) A riposo dietro le linee (verde chiarissimo)
5) In ricostituzione (verde scuro)
6) In scioglimento (nero)
Foto, links e testo a integrare i dati crono-geografici possono essere aggiunti quando disponibili all'interno del campo di testo del file kmz.