13. Panzer-Division
  Magdeburger Division
  Lehrstab R.I der deutschen Lehrtruppen in Rumänien
  13. Panzer-Division "Feldherrnhalle" 
  
![]()
Origine: Wehkreis ? (Wien)
Feldpostnummern dal 1940/41:
  Le unità vennero tutte inserite nella Feldpostübersicht come elementi 
  della 13. Panzer-Division. Ancora nel 1941 
  la voce venne cambiata in Kommando 13. Panzer-Division 
  (Lehrstab der deutschen Lehrtruppe in Rumänien). Nel 1941/42 
  la voce venne di nuovo modificata in Kommando 13. Panzer-Division. 
  Il 19/11/1944 la voce venne cancellata, e il 23/11/1944 
  tutte le unità vennero inserite con un numero comune, mentre il vecchio 
  numero della Feldgendarmerie-Trupp 13 venne cancellato 
  solo il 03/03/1945. Il 21/04/1945 
  tutti i numeri cambiarono denominazione per diventare Kommando 
  Panzer-Division Feldherrnhalle 2, Begleitkompanie 
  e Feldgendarmerie-Trupp 13.
| Unità | Feldpostnummer | FPN dal 11/1944 | 
| Divisionskommando | 15941 cancellato nel 11/1944 | 67770 A | 
| Begleit-Kompanie | - | 67770 B | 
| Feldgendarmerie-Trupp 13 | 17138 cancellato nel 03/1945 | 67770 C | 
Gliederung:
  1941
  Panzer-Regiment 4
  Schützen-Brigade 13
  - Schützen-Regiment 66
  - Schützen-Regiment 93
  - Kradschützen-Bataillon 43
  Artillerie-Regiment 13
  Feldersatz-Bataillon 13
  Panzer-Aufklärungs-Abteilung 13
  Panzerjäger-Abteilung 13
  Panzer-Pionier-Bataillon 4
  Nachrichten-Abteilung 13
  Versorgungstruppen 13
  1944
  Panzer-Regiment 4
  Panzergrenadier-Regiment 66
  Panzergrenadier-Regiment 93
  Panzer-Artillerie-Regiment 13
  Feldersatz-Bataillon 13
  Panzer-Aufklärungs-Abteilung 13
  Heeres-Flak-Artillerie-Abteilung 271
  Panzerjäger-Abteilung 13
  Panzer-Pionier-Bataillon 4
  Panzer-Nachrichten-Abteilung 13
  Panzer-Divisions-Nachschubtruppen 13
Divisionskommandeure:
  11/10/1940-13/06/1941: Generalmajor Friedrich-Wilhelm von Rotkirch 
  und Panthen
  14/06-27/07/1941: Generalmajor Walther Düvert m.d.F.b.
  28/07-30/11/1941: Generalmajor Walther Düvert (cedette il comando 
  per malattia)
  01/12/1941-31/03/1942: Oberst Traugott Herr m.d.F.b.
  01/04-25/09/1942: Generalmajor Traugott Herr (ferito presso PLANOVSKOE)
  25/09-??/10/1942: Oberst Wilhelm Crisolli m.d.F.b.
  ??-30/10/1942: Oberst Dr. Ernst Kühn m.d.F.b. (secondo alcune 
  fonti)
  01-30/11/1942: Generalmajor Hellmut von der Chevallerie
  01/12/1942-21/02/1943: Oberst Wilhelm Crisolli m.d.F.b. (venne inviato 
  alla scuola per comandanti di divisione)
  22/02-31/08/1943: Generalleutnant Hellmut von der Chevallerie (ferito 
  in combattimento)
  01/09-30/11/1943: Oberst Eduard Hauser m.d.F.b.
  01/12/1943-23/12/1943: Generalmajor Eduard Hauser
  23-31/12/1943: Oberst Hans Mikosch m.d.F.b.
  01/01-30/04/1944: Generalmajor Hans Mikosch
  01-25/05/1944: Oberst Friedrich von Hake m.d.F.b.
  25/05-09/09/1944: Generalleutnant Hans Tröger
  09-30/09/1944: Oberst Gerhard Schmidhuber m.d.F.b.
  01/10/1944-11/02/1945: Generalmajor Gerhard Schmidhuber (cadde in azione 
  durante il tentativo di esfiltrazione dalla sacca di BUDAPEST)
Storia:
11/10/1940: Venne creata a MAGDEBURG/WIEN e ad HANNOVER (Wehrkreis XI) dalla riorganizzazione della 13. Infanterie-Division (mot.), che ricevette il Panzer-Regiment 4 della 2. Panzer-Division. Il Schützen-Ersatz-Bataillon 66, che poi divenne il Panzergrenadier-Ersatz-Bataillon 66 era responsabile dei rimpiazzi.
11/1940: Venne trasferita in ROMANIA, nel settore di PLOESTI, come truppa d'istruzione per le unità romene sotto il nome in codice di Lehrstab R.I der deutschen Lehrtruppen in Rumänien, sotto l'egida della Heeresmission Rumänien.
01-05/1941: Rimase in ROMANIA sotto al Lehrstab R.I Rumänien.
05/1941: Venne trasferita in GERMANIA, nell'area di BEUTHEN in ALTA SLESIA, dove venne riorganizzata in vista dei futuri combattimenti all'est.
06/1941: Era nella riserva del Panzergruppe 1 nel settore di ZAMOSCZ, poi venne sottoposta al XXXXVIII. Armee-Korps (mot.).
23/06/1941: Prese parte all'invasione dell'UNIONE SOVIETICA con il III. Armee-Korps (mot.) del Panzergruppe 1 (HG Süd). Attraversò il Fiume BUG dietro alla 44. Infanterie-Division. Sfondò la Linea Stalin a HLUSK. Combatté ad UMAN, e KIEV.
07/1941: Avanzò in seno al III. Panzerkorps raggiungendo LUTSK (Luck)-SHITOMIR, poi catturò la città di KREMENTSCHUG.
25/08/1941: Conquistò la città di DNJEPROPETROWSK, occupando la prima testa di ponte oltre il fiume DNJEPR.
09/1941: Avanzò verso il Mare d'AZOV raggiungendo il Fiume MIUS passando per MARIUPOL e TAGANROG
10/1941: Venne ritirata dalla linea per un breve periodo di riposo.
11-12/1941: Si aprì la strada fino a ROSTOW, ma in seguito fu costretta a ritirarsi sulla linea del Fiume MIUS, dove prese parte ai combattimenti di posizione fino alla fine dell'anno.
01/1942: Ricevette un terzo battaglione di carri dal 29. Panzer-Regiment della 12. Panzer-Division. Era in linea sul Fiume MIUS con il III. Armee-Korps (mot.) della 1. Panzerarmee (HG Süd).
06/1942: Venne assegnata all'Heeresgruppe A. Combatté avanzando sul fiume OSKOL, nel settore di ISJUM-KUPJANSK, venne sottoposta al XIV. Panzerkorps e al LVII. Panzerkorps.
24/07/1942: Riprese ROSTOW sul DON e pose un testa di ponte oltre il Fiume DON.
08/1942: Attraversò il Fiume DON (Donübergang) e avanzò nel CAUCASO in direzione di ARMAVIR, città sul Fiume KUBAN, in seno al III. Panzerkorps della ? Armee (HG ).
03/08/1942: Raggiunse il fiume KUBAN 10 km a nord di ARMAVIR, stabilì una testa di ponte e continuò verso MAIKOP.
09/08/1942: Catturò MAIKOP grazie al contributo delle truppe Brandenburger. In seguito avanzò fino al Fiume TEREK sotto al III. Panzerkorps della Armee.
29/08/1942: Raggiunse la riva nord del Fiume TEREK a ISCHERSKAJA, passando per MOZDOK e arriando a 20 Km da GROZNY.
09/1942: Venne trasferita nel settore di NALTSCHIK dove si mise sulla difensiva.
27/09/1942: Si diresse verso l'obiettivo seguente, EL’KHOTOVO, la cosiddetta 'Porta del Caucaso', ma venne arresta dalla resistenza sovietica
26/10/1942: Dopo giorni sulla difensiva fu di nuovo obbligata a ritirarsi verso il Fiume TEREK.
09-11/11/1942: Arrivata alla periferia della città di ORDZHONIKIDZE, ma rischiò di rimanere isoalta e dovette ripiegare.
15/11/1942: Si mise sulla difensvia, interrompendo la sua avanzata nel CAUCASO.
01/1943: A causa del crollo del fronte tedesco a Stalingrado, le truppe avanzate nel Caucaso rischiavano di rimanere isolate, così combatté arretrando verso il KUBAN, dove si mise sulla difensiva nella Penisola di TAMAN.
02-06/1943: Rimase sulla difensiva nella Penisola di TAMAN, perdendo continuamnte efettivi nei duri scontri difensivi, e finendo con soli 18 carri operativi.
07/1943: Venne traghettata in CRIMEA, e posta nella riserva (Eingreifreserve) dell'Heeresgruppe A. La divisione venne riorganizzata e rifornita, e adeguò il proprio organico alle prescrizioni del 1943.
08/1943: Venne trasferita per via ferroviaria fino al settore di STALINO, per appoggiare le deboli unità tedesche sulla vecchia Linea del MIUS.
09/1943: Continuò a combattere arretrando fino a CHERSON, alla foce del DNJEPR, dove combatté sulla difensva in seno al XXXXIV. Gebirgs-Korps della ? Armee (HG A).
23/09/1943: Il I./Panzer-Regiment 4 diede origine al 507. schwere Panzer-Abteilung.
10/1943: Era ancora in linea nell'area di CHERSON sotto al XXIX. Armee-Korps della 6. Armee (HG Süd). Doveva mantenere aperti i passaggi sul fiume assieme alla 4. Gebirgs-Division.
03/11/1943: Oltre 15.000 veicoli della divisione e della 4. Gebirgs-Division vennero trasportati attraverso il ponte sul DNJEPR, prima che questo fosse fatto saltare di fronte al nemico.
11-12/1943: Venne trasferita nel settore di KRIVOJ ROG-KIROVOGRAD, sul BASSO DNJEPR, per contribuire a chiudere la falla di 150 Km aperta dall'attacco sovietico nelle difese tedesche tra KREMENTSCHUG e DNEPROPETROVSK. Riuscì ad arrestare ogni tentativo di sfondamento sovietico nel settore.
01/1944: Lasciò l'area di KRIVOJ ROG per essere impiegata nelle zone calde del fronte (Feuerwehr-Einsätze) nel settore tra KIROWOGRAD e SVENIGORODKA.
02/01/1944: Integrò gli elementi della disciolta 1./Panzer-Abteilung 223.
02/1944: Partecipò con l'Heeresgruppe Südukraine allo sfortunato tentativo di liberare le divisioni nella sacca di TCHERKASSY. Poi combatté sul fiume DNIESTR.
03/1944: Combatté arretrando verso il Fiume BUG, dove si pose sulla difensiva presso BERESOWKA e poi arretrò dietro al Fiume DNJESTR presso TIRASPOL.
15/04/1944: Alcuni elementi erano in linea sul Fiume BUG, sotto il comando del LII. Armee-Korps della 6.Armee (HG Süd).
04/1944: Venne trasferita in MOLDAVIA, dove prese parte agli scontri difensivi inseno al LII. Armee-Korps sul Fiume BUG.
15/05/1944: Passò al XXXX. Panzerkorps della 6. Armee (HG Südukraine).
05/1944: Era in arretramento in MOLDAVIA di fronte alle superiore forze nemiche superiore. Giunse nel settore di KISHINEV, al confine tra UNIONE SOVIETICA e ROMANIA, e qui incamerò il Panzergrenadier-Regiment "Feldherrnhalle".
08/1944: Combattendo disperatamente in ROMANIA per contenere le forze sovietiche, venne respinta oltre i Fiumi PRUTH, che venne attraversato a HUSI, e SERET, e poi fino a CALARASI sulle rive del DANUBIO, vicino alla sua foce nel MAR NERO. Da qui, gran parte delle unità combattenti rimaste si diressero verso l'UNGHERIA passando attraverso i CARPAZI dal passo di BUZAU. Altri elementi sotto il General Troeger attraversarono il DANUBIO e si portarono in BULGARIA, solo per essere internati e e conseganti ai sovietici.
09/1944: Le unità che riuscirono a recarsi in UNGHERIA si riunirono a OERKENY, a sud est di BUDAPEST, dove vennero raggiunte dalla Panzer-Brigade 110 per ridare all'unità gli effettivi di una Panzer-Division. Sembra che in questo periodo l'unità ricevesse il nome di 13. Panzer-Division "Feldherrnhalle".
30/10/1944: Rientrò in linea in UNGHERIA ORIENTALE (Ostungarn) con il III. Panzerkorps della 6. Armee, combatté a DEBRECEN e NYIREGYHAZA, nelle operazioni per la difesa di BUDAPEST.
11/1944: La Panzer-Abteilung 2110 venne incorporata nel Panzer-Regiment 4.
12/1944-01/1945: Rimase isolata a BUDAPEST col IX. SS-Panzerkorps.
18/12/1944: Era pesantemente impegnata nella difesa di BUDA, la parte della città sulla riva occidentale del DANUBIO. il suo comandante, Generalmajor Schmidhuber venne ucciso in combattimento.
03/1945: Quando il contrattacco tedesco, condotto dalla 1. SS-Panzer-Division "Leibstandarte Adolf Hitler" e altre SS-Panzer-Divisionen, non riuscì a liberare la città, la divisione perdette coesione e venne dato l'ordine di cercare di esflitrare dalla sacca individualmente.
10/03/1945: Le poche unità che erano riuscite a sfuggire dalla Sacca di BUDAPEST vennero riunite nel settore di NEUTRA sul Fiume GRAN, e riunite in una nuova unità che ebbe il nome di Panzer-Division "Feldherrnhalle" 2.
![]()
Bibliografia:
| Bernage-De Lannoy | Les Divisions de l'Armee de Terre Allemande Vol. I | Heimdal | France, 1994 | 
| T. L. Jentz | Panzertruppen | Schiffer | USA | 
| www.lexikon-der-wehrmacht.de | Internet, 2006 | ||
| Spunto per l'immagine | wwiidaybyday.com | Internet, 2005 | |
Libri:
Friedrich von Hake Der Schicksalsweg der 13. Panzer-Division 1939-1945, Traditionsverband e.V. der ehem. 13. Pz.Div., 1971, 220 pp (2a edizione 1986)
Dr. Leo Beckmann-Hans Buhlmann-et al (Trad.Verb. 13. Pz.Div.) Die 13. Panzer-Division im Bild 1935-1945/Panzerbataillon 23 Braunschweig 1976-1988, Podzun-Pallas-Verlag, Friedberg 1988, 176 pp
Dieter Hoffmann Die Magdeburger Division. Zur Geschichte der 13. Infanterie- und 13. Panzer-Division 1935-1945, Buch- und Offsetdruckerei Max Schlutius, Hamburg 2001, 360 pp
Friedrich von Hake (Traditionsverband 13.Pz.Div - Hrsg.) Das waren wir! Das erlebten wir! Der Schicksalsweg der 13. Panzer-Division, München/Hannover 1971
Helmut Blume, Zum Kaukasus 1941-1942: Aus dem Tagebuch und Briefen eines jungen Artilleristen, ?, ?, ?
Willi Kubik, Erinnerungen eines Panzerschützen 1941-1945: Tagebuchaufzeichnung eines Panzerschützen der Pz.Aukl. Abt. 13 im Russlandfeldzug, ?, ?, ?
Franz Kurowski, Feldwebel Rudi Brasche: Als Panzergrenadier in Ost und West, ?, ?, ?