Brückenleger auf Panzerkampfwagen I Ausf. A
Mario Viucci
![]()
Breve storia
  Tra le varie attrezzature necessarie per garantire la mobilità dei carri 
  armati in ogni situazione vennero anche previsti dei carri gettaponte. Le forze 
  armate tedesche già disponevano di un ponte trasportabile composto da 
  due elementi scorrevoli chiamato Brückenleger. Tale attrezzatura permetteva 
  ai carri leggeri di superare corsi d'acqua o fossati fino a otto metri di larghezza. 
  Il Brückenleger venne montato in via sperimentale tramite un sistema di 
  tralicci sullo scafo di un Panzer I A essenzialmente 
  immutato. Il mezzo, realizzato solo a livello di prototipo, evidenziò 
  chiaramente che il sistema di ammortizzatori del carro non era assolutamente 
  in grado di sopportare il peso supplementare. Tale configurazione venne così 
  abbandonata e si passò a studiare la collocazione del ponte mobile su 
  mezzi più performanti.
Impiego
  Questo mezzo sperimentale non venne mai impiegato in combattimento.
Dati tecnici del Brückenleger auf Panzerkampfwagen I Ausf. A
| Tipo | Gettaponte corazzato | 
| Produttore | ? | 
| Esemplari costruiti | ? | 
| Peso | 5,4 t (ponte escluso) | 
| Lunghezza | 4,02 m (ponte escluso) | 
| Larghezza | 2,06 m | 
| Altezza | 1,72 m (ponte escluso) | 
| Luce libera da terra | 0,30 m | 
| Protezione | 13 mm | 
| Motore | Krupp M 305 | 
| Potenza motore | 60 HP | 
| Velocità max | 37 kmh | 
| Autonomia | 200 km | 
| Equipaggio | 2 | 
| Armamento | 2x MG 34 da 7,92 mm | 
| Munizionamento | 3125 colpi da 7,92 mm | 
| Trincea max superabile | m 1,40 | 
| Gradino max superabile | m 0,36 | 
| Pendenza max | 30° | 
| Guado | m 0,50 | 
Ispirazione e Dati tecnici tratti da:
  Peter Chamberlain, Hylary Doyle: Encyclopedia of German Tanks of World War 
  Two Arms & Armour
![]()